Descrizione
Non si conosce con esattezza la data di costruzione di questa cappella campestre, ma già nei consegnamenti del 1542 viene citato il prato di San Grato, per cui si può presumere che essa abbia un’origine medievale.
Dalle relazioni delle visite pastorali e dalle memorie parrocchiali emerge che nel XVIII sec., la cappella era amministrata da due “fattori” delegati dal parroco e il suo reddito consisteva in una colletta di grano.
Nel 1750 l’edificio ormai in rovina, nel 1772 viene interamente ricostruito, trovandosi al confine tra le due comunità di Varisella e Baratonia, col concorso di entrambe.
Fra il XVIII e XIX sec., viene più volte ampliata e restaurata.
Fra il XVIII e XIX sec., viene più volte ampliata e restaurata.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borgata Baratonia, Varisella |
Telefono | 0119249375 |
Fax | 0119249308 |
info@comunevarisella.to.it |
Mappa
Indirizzo: 6G62+33 Varisella TO, Italia
Coordinate: 45°12'36,6''N 7°30'0,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La cappella è situata in Borgata Baratonia.
L'accesso è libero e non è garantita l'apertura della cappella se non per la celebrazione della ricorrenza di San Grato il primo/secondo sabato di settembre.