Descrizione

L’antichissima cappella, costruita su una piccola altura posta alla confluenza fra due rii, sembra costituire un elemento delle fortificazioni murarie del castello che sorgeva a poca distanza da essa e alla cui storia è intimamente legata. Infatti, nell’elenco delle dipendenze della pieve di Liramo la cappella dedicata a San Biagio viene identificata come chiesa del castello di Baratonia e, cosa rilevante, era l’edificio in cui veniva amministrata la giustizia.

Verso la fine del XV secolo l’abside venne affrescata, probabilmente riaffrescata, con l’immagine di Dio Padre circondato dagli evangelisti nella parte alta e dagli apostoli in quella sottostante. Sia la visita pastorale compiuta da Monsignor Carlo Broglia nel 1584, che da Monsignor Francesco Luserna Rorengo di Rorà nel 1772, accennano brevemente a queste pitture.

Il progressivo spopolamento di Baratonia e l’abbandono del castello produssero effetti nefasti sulla sorte della cappella, che appare sempre più “una chiesa antica ormai derelitta”.

Nel 1904, per iniziativa di don Zeppegno, si prolungò l’edificio e si invertì l’accesso demolendo l’abside e con esso gli affreschi di cui era adornata.

Degli affreschi che decoravano le pareti laterali si sono potuti salvare pochi frammenti di una Madonna in trono con Bambino, probabilmente seduta in braccio a Sant’ Anna (di quest’ultima si intravede una mano che stringe delicatamente a sé la Madonna), secondo l’iconografia della Sant’Anna Metterza ossia messa in terzo piano dietro la Vergine e il bambino Gesù e, accanto ad essi, Sant’Antonio abate tormentato da un diavolo.

I frammenti degli affreschi sono stati restaurati e dal 2000 conservati nella parrocchiale di San Nicola.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Borgata Baratonia, Varisella
Telefono 0119249375
Fax 0119249308
EMail info@comunevarisella.to.it

Mappa

Indirizzo: 6G36+42 Varisella TO, Italia
Coordinate: 45°12'10''N 7°30'36,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L'accesso è libero e si può raggiungere a piedi, ma la cappella solitamente è chiusa all'interno, ad eccezione per celebrare San Biagio la prima domenica di febbraio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet