"Dove volano le falene" - Serate divulgative al Parco La Mandria

L’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali sta dando attuazione al Progetto di promozione e divulgazione della cultura tecnico-scientifica “Dove volano le Falene – I cittadini e la scienza per indagare la biodiversità notturna”,...
Data:

10 maggio 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali sta dando attuazione al Progetto di promozione e divulgazione della cultura tecnico-scientifica “Dove volano le Falene – I cittadini e la scienza per indagare la biodiversità notturna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, proposto in collaborazione con la cooperativa Arnica Progettazione Ambientale e l’Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

In estrema sintesi il progetto intende indagare la realtà degli impollinatori selvatici diurni e notturni, le cui popolazioni sono in netto declino e da cui dipende la fecondazione e quindi l’esistenza stessa del 90% delle specie vegetali a livello mondiale. Le conoscenze e le ricerche su questi animali, per la maggior parte insetti, sono ancora molto scarse per i nostri territori: il finanziamento ottenuto rende possibile intraprendere un monitoraggio degli impollinatori diurni e notturni nel Parco naturale La Mandria coinvolgendo scuole, cittadini e amministrazioni comunali.

Una parte del finanziamento viene utilizzata per allestire il percorso immersivo "Una notte da falena" presso il Centro visite Cascina Brero (in corso di realizzazione, inaugurazione prevista per fine maggio) e per migliorare l'area dell'apiario didattico della cascina, dove si è già proceduto al restyling della struttura per l’osservazione in sicurezza delle api e alla piantumazione di specie utili agli impollinatori.

Sono in pieno svolgimento le attività gratuite dedicate alle scuole, che comprendono due incontri in aula e una uscita al parco (in orari diurni o serali) e che vedono coinvolte 31 classi di scuola Primaria e Secondaria di primo grado dei Comuni di Ciriè, Druento, Fiano, Givoletto, Robassomero, La Cassa, Pianezza, Vallo e Varisella.

Presso la Cascina Brero sono stati programmati 6 incontri divulgativi a tema curati da esperti del settore e 5 escursioni serali, a partecipazione gratuita
(in allegato la locandina):

Venerdì 13 maggio ore 19
Gli insetti impollinatori-varietà, strategie e pericoli - ore 21 escursione
Venerdì 20 maggio ore 19
Il mondo delle api – ore 21 escursione
Sabato 28 maggio ore 17,30
Inquinamento luminoso/aree antropizzate e impollinatori notturni
Venerdì 10 giugno ore 19
I profumi e i colori dei fiori - ore 21 escursione
Sabato 25 giugno ore 17,30
Conosciamo le falene
Sabato 9 luglio ore 17,30
Ultrasuoni e comunicazioni notturne
Sabato 30 luglio ore 21
escursione
Sabato 27 agosto ore 21
escursione

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 10/05/2022 09:13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet