Corsi di Laurea online del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino

Si segnalano i Corsi di Laurea online offerti dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino che potrebbero essere di interesse per la scelta di un percorso di Laurea: - Laurea triennale in Scienze...
Data:

17 agosto 2021

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si segnalano i Corsi di Laurea online offerti dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino che potrebbero essere di interesse per la scelta di un percorso di Laurea:
- Laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione Digitale (interamente online);
- Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private - SAGOPP (a scelta dello studente è erogato in modalità online per i 2/3 degli insegnamenti).

Di seguito la comunicazione giunta dell'Ateneo, che ha chiesto al Comune la diffusione dei sopraindicati Corsi:

Ci rivolgiamo a Voi poiché sin dall’istituzione il Corso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione Digitale (classe di laurea L/16), cui è poi seguito come naturale prosecuzione il Corso di laurea magistrale in SAGOPP, è stato pensato per offrire una formazione mirata a quanti vogliano ricevere una preparazione negli ambiti giuridico, economico, socio-politologico e storico unita a una formazione anche linguistica, che sia utile per un inserimento o una progressione di carriera nell’ambito della Pubblica amministrazione.
Consci della necessità di assicurare una preparazione capace di fronteggiare le sfide dell’innovazione digitale a partire dal nuovo anno accademico (2021/2022) il precedente Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione diventa Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione Digitale che consentirà agli interessati di seguire un percorso funzionale a offrire una preparazione specifica.
Per i nuovi immatricolati sono infatti previsti nell’offerta didattica i nuovi insegnamenti di: Big Data e Diritti
fondamentali I; Big Data e Diritti fondamentali II; Diritto degli Open Data e Trasparenza amministrativa; Sociologia dell’Organizzazione e Innovazione digitale; Analisi dei Flussi di Bilancio e Big Data.
Si vuole infatti dare, con il nuovo corso, maggiore formazione sui molti aspetti delle metodologie, dei processi e dell’uso degli strumenti digitali che diventeranno sempre più essenziali nel quotidiano lavoro dei vostri
specialisti che il corso intende formare.

I Corsi di laurea che vogliamo qui presentarVi sono fondati su consolidate metodologie sviluppate grazie un’esperienza ormai ventennale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e vedono tra gli iscritti una peculiare preponderanza di studenti lavoratori.
I nostri sono studenti che vogliono avviare un percorso universitario pensato e strutturato secondo modalità capaci di incontrare le esigenze di quanti, per motivi personali e lavorativi, non possono frequentare corsi di laurea offerti secondo una didattica “classica”.
Ogni insegnamento è erogato con l’ausilio di almeno un tutor didattico, sotto la supervisione e il
coordinamento del docente titolare dell’insegnamento che, è importante sottolineare, è il medesimo
docente che lo studente troverebbe in aula in uno dei nostri corsi tradizionali.
La struttura e l’organizzazione di ogni insegnamento assicurano l’accompagnamento all’apprendimento, la congruenza e la chiarezza delle informazioni generali relative all’insegnamento, secondo un calendario di
erogazione definito a inizio anno accademico.
Tutti gli insegnamenti sono strutturati in "Unità didattiche", secondo un programma di studio che propone i
contenuti degli insegnamenti e sviluppato con: materiale didattico appositamente predisposto comprensivo
di risorse testuali cui si accompagnano prodotti multimediali dedicati (videoregistrazioni, audio e/o video
pillole, eventuali e-book interattivi), strumenti interattivi di natura individuale e collaborativa (forum di
discussione; forum per il tutoring online; chat didattiche; strumenti di consegna di esercitazioni/compiti;
quiz/test di valutazione; glossari ecc.), attività online (esercitazioni, casi studio, test di verifica, discussioni
via forum), lezioni in videoconferenza diretta con il docente titolare dell’insegnamento secondo cadenze
prefissate, aule virtuali per l’interazione con docenti e tutores per favorire momenti di studio e lavoro
collaborativo tra studenti.
Gli esami seguono le regole generali stabilite dall'Ateneo, che impone esami in presenza, ma in questo
particolare momento sono svolti anche a distanza, sempre attenendosi alle modalità stabilite dall'Ateneo per
l'emergenza Covid-19 come visionabili al sito
https://www.unito.it/sites/default/files/reg_esami_profitto_modalita_telematica_dr_1573_2021.pdf
Si sta discutendo a livello di Ateneo per consentire l'alternativa tra esami in presenza ed esami a distanza da
rendere possibili ove sussistano fondate ragioni anche se, al momento, non vi sono comunicazioni ufficiali.
Al termine del percorso di studi lo studente otterrà una laurea assolutamente identica a quella conseguita
seguendo un corso tradizionale.
In merito alle tasse
Il riferimento è al "Regolamento generale tasse e contributi dell'Università degli Studi di Torino", che prevede
una tassazione commisurata all'ISEE di ogni nostro studente.
Con specifico riferimento al Corso rispetto alla tassazione ordinaria prevista per tutti gli studenti
dell'Università di Torino è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo annuale di € 920,00 per
l'iscrizione a tempo pieno e di € 500,00 per l'iscrizione a tempo parziale.
Il contributo aggiuntivo è a copertura dei costi specifici di erogazione della nostra didattica online, che
prevede, tra l'altro, anche l'accompagnamento di un tutor per ogni insegnamento in affiancamento al docente
titolare.
Può trovare ogni indicazione utile in merito alle tasse nel nostro Regolamento,
qui: https://www.unito.it/sites/default/files/reg_tasse_2020_2021.pdf, dove, alla pagina 20, trova anche le
quote del contributo aggiuntivo per i nostri corsi online.
Per quanto riguarda invece il percorso di accesso al corso, il cosiddetto test di ingresso, siamo ad allegarvi un
documento preliminare pregandovi di accedere al sito https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-eiscrizioni
per eventuali aggiornamento a ridosso del periodo di iscrizione verso la fine di Agosto.

Vi invitiamo quindi a visitare e fare visitare ai vostri studenti i nostri siti o a contattarci direttamente per
eventuali ulteriori chiarimenti.

Per maggiori informazioni sui corsi scrivere a: laureeonline.giuri@unito.it.
Per informazioni su immatricolazioni, riconoscimenti carriere ed esperienze pregresse scrivere alla mail
dedicata.
Per meglio conoscere la consolidata esperienza nella didattica online del Dipartimento di
Giurisprudenza consultare il sito del Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Torino.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 17/08/2021 11:09:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet